Si è svolto quest’anno il terzo incontro del Gruppo di Attività ANA&A della SIMAI (Società Italiana di Matematica Applicata e Industriale), nato dall’esperienza della rete di ricerca italiana sull’approssimazione RITA (Research Italian network on Approximation).
Dopo le prime due edizioni tenutesi nel 2023 e 2024, l’appuntamento del 2025 ha confermato la vitalità e la crescita di una comunità scientifica sempre più orientata all’interazione tra teoria matematica e applicazioni concrete.
Il gruppo ANA&A si occupa di teoria dell’approssimazione e delle sue numerose applicazioni, con particolare attenzione ai modelli matematici che emergono in ambito industriale e nelle scienze applicate. Le attività di ricerca spaziano dallo studio teorico alla realizzazione di soluzioni numeriche efficaci, fino allo sviluppo di software dedicati, basati su strumenti flessibili della teoria dell’approssimazione e delle funzioni speciali.
L’incontro ha avuto l’obiettivo di riunire ricercatori e professionisti, provenienti sia dal mondo accademico che da quello industriale, attivi nello studio di modelli matematici e numerici per la risoluzione di problemi reali.
Una particolare attenzione si è rivolta al dialogo tra matematica applicata e industria, attraverso sessioni interdisciplinari e momenti di confronto su temi concreti.
Tra i momenti salienti del programma, l’Industrial Session, organizzata in collaborazione con il servizio placement dell’Università di Salerno, aperta anche a studenti e neolaureati interessati a entrare in contatto con le aziende partecipanti, favorendo così un importante ponte tra formazione accademica e mondo del lavoro.
“Quest’anno anche noi di NetCom abbiamo partecipato all’evento – ci dice l’Ing. Alfredo Troiano, Direttore Tecnico del gruppo NetCom – presentando la nostra ultima attività di ricerca sugli algoritmi genetici quantistici applicati alle smart cities. In particolare il lavoro è legato al settaggio ottimale dei sistemi semaforici nelle città del futuro”.
La presentazione, denominata, “Quantum Computing and Smart Cities – An application of Quantum Genetic Algorithms to Network Signal Setting Design” è stata tenuta dall’Ing. Alfredo Massa, esperto in tecnologie quantistiche.
Related Posts
15 Aprile 2024
In giro per atelier – 14 scultori contemporanei si raccontano
In Evidenza
Le nuove funzionalità dell'App PORBEC presenti nel volume "In giro per atelier"…
15 Maggio 2025
NetCom partecipa all’evento “Radar for talent”: uno sguardo al futuro del lavoro
Il VI Meeting Transnazionale finale del progetto “SCI-CO+”, finanziato da…
9 Maggio 2025
NetCom al VI Meeting Transnazionale SCICO+ a Napoli
Il VI Meeting Transnazionale finale del progetto “SCI-CO+”, finanziato da…
9 Maggio 2025
NetCom al Career Day Job in Campus 2025 dell’UniSa: incontro, dialogo, opportunità
The Turkish automotive industry is a key economic driver, producing 1.4M…