Scroll

NetCom al VI Meeting Transnazionale SCICO+ a Napoli

NetCom partecipa al VI Meeting Transnazionale SCICO+ a Napoli:

Innovazione e collaborazione per la comunicazione scientifica.

 

Il VI Meeting Transnazionale finale del progetto “SCI-CO+”, finanziato da Erasmus+ e coordinato dalla Fondazione IDIS – Città della Scienza, si è svolto a Napoli tra il 6 e l’8 maggio con eventi di rilievo che hanno unito musei, università, centri di ricerca e imprese europee. NetCom, partner attivo all’interno del Distretto DATABENC, ha contribuito attivamente allo sviluppo di strategie innovative per la comunicazione scientifica museale, presentando i risultati finali del progetto che ha coinvolto “otto partner di cinque paesi” (Italia, Irlanda, Romania, Portogallo e Svezia).

Il progetto SCICO+ ha avuto come obiettivo quello di colmare una lacuna nel settore della comunicazione scientifica, creando un sistema metodologico e tecnologico innovativo (“e-SciCo”) basato su tecnologie ICT avanzate per la creazione e fruizione dei contenuti; questo ha permesso di formare professionisti specializzati e modernizzare le strategie di comunicazione, focalizzate sulla sostenibilità, l’inclusività e l’accessibilità globale.

Il risultato principale è stata la realizzazione di una piattaforma SCICO+ che offre corsi teorico-pratici, laboratori interattivi e strumenti di formazione validati da esperti. Ad oggi, la piattaforma ha più di 200 utenti registrati, con 9 moduli formativi, 64 lezioni, 50 attività, grazie alla collaborazione e contribuzione di tutti i partner di progetto.

 

 

Durante i tre giorni dell’evento, svoltisi tra la Fondazione IDIS e l’Università Federico II, sono state discusse tematiche cruciali come il ruolo dei musei nel XXI secolo, la transizione digitale e lo storytelling scientifico. Alfredo Troiano, Direttore Tecnico di NetCom e responsabile del settore R&D, ha presentato le attività del Distretto DATABENC all’interno del progetto SCICO+, sottolineando come la collaborazione tra imprese, ricerca e istituzioni culturali sia fondamentale per promuovere soluzioni innovative.

 

Programma dell’evento SCICO+

 

Tra i momenti chiave del meeting:

  • Visite culturali al Museo del Palazzo Reale di Portici (MUSA) e alle gallerie dell’Università Federico II, simboli della fusione tra storia e innovazione.
  • Sessioni interattive come il “Future Lab”, dove sono state discusse prospettive future per le professioni legate alla comunicazione scientifica.
  • Condivisione dei risultati, con la presentazione della piattaforma SCICO+ e l’accordo per il suo utilizzo continuativo dopo il progetto.

 

Il 7 maggio, durante una sessione interattiva con studenti e professionisti presso l’Università Federico II, è stata evidenziata l’importanza di strumenti come il “design digitale” e il “computational thinking” per rendere la scienza più accessibile.

Il giorno successivo, al convegno ICOM, la discussione era incentrata su come la comunicazione scientifica possa aiutare i musei a diventare istituzioni più incluse e sostenibili.

Tra i momenti chiave dell’evento:

  • Visite culturali al Museo del Palazzo Reale di Portici (MUSA) e alle gallerie dell’Università Federico II, simboli della fusione tra storia e innovazione.
  • Sessioni interattive come il “Future Lab”, dove sono state discusse prospettive future per le professioni legate alla comunicazione scientifica.
  • Condivisione dei risultati, con la presentazione della piattaforma SCICO+ e l’accordo per il suo utilizzo continuativo dopo il progetto.

 

Il progetto SCICO+, con il suo finanziamento da Erasmus+ (Conv. N. 2022-1-IT01-KA220-VET-000086033), rappresenta un esempio di come l’Europa possa unire risorse e competenze per formare professionisti in grado di rendere la scienza un bene comune.

Grazie alla piattaforma sviluppata, musei, istituzioni e imprese hanno a disposizione strumenti concreti per migliorare l’accessibilità culturale e scientifica, come dimostrano le lezioni di esempio sulla “progettazione digitale” o lo “storytelling creativo con i zines”.

NetCom continua a sostenere iniziative che uniscono tecnologia, cultura e innovazione, rafforzando il ruolo del Distretto DATABENC come polo di sviluppo per il patrimonio culturale e scientifico.

“NetCom Group – Dove la tecnologia si misura con l’impatto sociale.

Per saperne di più:

– [Sito del progetto SCICO+] (https://www.scicoplus.org/)

– [Distretto DATABENC] (https://databenc.it/)