Power electronics: sviluppo strategie di controllo per convertitori elettronici di potenza su powetrain veicolo e per battery management systems.
L’elettrificazione dei veicoli caratterizzerà in maniera sempre più incisiva il mercato dei prossimi anni, introducendo nuovi
componenti quali inverter, per gestire l’azionamento dei motori elettrici, e pacco batterie, al fine di garantire i necessari flussi di energia al veicolo. Per tale motivo Netcom è attiva nello sviluppo di strategie di controllo per sistemi elettronici di potenza, al fine di ottimizzare i
consumi energetici, garantire adeguate prestazioni e drivability, in modo che il piacere di guida di un veicolo elettrico sia soddisfacente quanto quello di un tradizionale veicolo dotato di motore termico.
Intelligenza Artificiale: algoritmi per il monitoraggio comportamentale del conducente finalizzati all'implementazione di funzionalità ADAS DMS (Driver Monitoring Systems).
Il rilevamento della stanchezza del conducente sarà tra le funzionalità ADAS che, stando alla
normativa che entrerà in vigore nel 2022, risulteranno di serie sui veicoli di nuova omologazione. In tale contesto NetCom Group dedica particolare attenzione allo sviluppo di algoritmi basati su Deep Learning finalizzati al monitoraggio comportamentale del conducente, con l’obiettivo di
applicare opportune azioni per la salvaguardia delle persone (conducenti, passeggeri e pedoni) in caso di situazioni critiche rilevate in vettura, quali sonnolenza, stanchezza e distrazione.
IOT & Embedded System: sviluppo funzionalità e servizi per sistemi di trasporto intelligente cooperativo (C-ITS) caratterizzati da veicoli connessi.
Il mondo IoT sta conducendo ad una nuova concezione di strada, definita Smart Road. In questo scenario, gli enti gestori
di infrastrutture stradali saranno in grado di definire nuovi servizi basati sulla comunicazione tra veicoli (Vehicle to Vehicle, V2V) ed infrastruttura (Vehicle to Infrastructure, V2I), più in generale V2X (Vehicle to everything). Tali servizi daranno luogo a sistemi di trasporto
intelligente e cooperativo (C-ITS) che comporteranno notevoli vantaggi, quali una migliore sicurezza stradale, maggiori efficienze dei trasporti, migliori condizioni di traffico, consumi energetici ridotti e minori impatti ambientali. NetCom Group è attiva sullo sviluppo di algoritmi di
monitoraggio ed supervisione finalizzati all’erogazione di servizi C-ITS, sia per applicazioni in-vehicle che road-side, basate su paradigmi IoT.
Smart Mobility: sviluppo servizi per Mobility as a Service (MaaS) e paradigmi di eco-routing ed eco-driving.
Il panorama della mobilità sta cambiando radicalmente, soprattutto nei contesti urbani. Nei prossimi anni la densità abitativa delle metropoli aumenterà e allo
stesso tempo diminuirà la disponibilità di parcheggi e di spazio utile alla circolazione. Con queste premesse si fa sempre più largo il concetto di Mobility-as-a-Service (MaaS), un’interpretazione della mobilità che sposta il focus dal possesso di un’auto all'utilizzo, integrando varie
opzioni di trasporto all’interno di apposite piattaforme digitali. Tra le persone e, soprattutto, nelle flotte aziendali, il classico concetto di utilizzo dell’auto sta inesorabilmente cedendo il passo alla cosiddetta mobilità integrata. In primis, in termini di mezzi: vetture, taxi,
biciclette, treni trasporto pubblico, ecc. In secondo luogo, per quel che concerne le formule d’uso (noleggio, car sharing, Fleet Management) e i provider. In questo nuovo scenario NetCom Group mette al servizio di diversi provider di mobilità e di servizi (noleggiatori, operatori del car
sharing, compagnie di assicurazioni, ecc.), le proprie competenze nello sviluppo di applicazioni basate su MaaS con particolare accento sul suggerimento di profili di guida (eco-driving) e percorsi (eco-routing) finalizzati a garantire un minor impatto ambientale.
Powertrain Control: Sviluppo di algoritmi di controllo per il PCM
Il PCM è una centralina combinata, composta dalla centralina controllo motore ECM e dalla centralina controllo trasmissione TCM responsabile del controllo di svariate funzionalità. Gli input di questo
modulo provengono da molti sensori, di diversa tipologia, a bordo vettura, la maggior parte dei quali è orientata alla gestione e alle prestazioni del motore. NetCom Group attraverso l’applicazione delle tecniche del model based design implementa strategie di controllo in ambiente
Matlab/Simulink atte a garantire una corretta gestione dell’intero powertrain, che sia esso termico, ibrido e/o elettrico.
Cybersecurity per veicoli autonomi e connessi
I veicoli autonomi e connessi (CAV, Connected and Automated Vehicles) rappresenteranno un tema di ricerca che risulterà sempre più in voga tra i car makers. E’ tuttavia noto che un qualsiasi dispositivo connesso ad una rete
risulti vulnerabile e, di conseguenza, gli sviluppi in ambito CAV potrebbero comportare anche side effects quali maggiori rischi per la cyber sicurezza e la privacy dovuti a livelli sempre più accentuati di condivisione dei dati. In tale scenario, Netcom è attiva nello sviluppo di strategie
anti-intrusione (Intrusion Detection Systems) e test in ambienti fortemente realistici, finalizzati all’individuazione di potenziali attacchi informatici ed alla validazione delle strategie attuate.
COSA OFFRIAMO
Esperienza diretta in azienda
Sviluppo competenze specifiche
Sviluppo competenze soft skill
Simulazione colloquio di lavoro
Stage retribuito
Prospettiva di inserimento in azienda
INVIA LA TUA CANDIDATURA
Il nostro Transport Training Program fa per te se sei un laureato Magistrale in:
Ingegneria (Informatica, Elettrica, Elettronica, Meccanica, Matematica e dell’Automazione).
partner universitari
partner