Trasporti

Oggi giorno il mondo dei trasporti è in continua evoluzione, con la quotidiana introduzione, nei cicli produttivi, di nuove tecnologie che abbracciano vari ambiti: elettrico, motoristico, informatico, ambientale etc. In quest’ottica, la divisione TRASPORTI di NetCom Group fornisce ai propri clienti soluzioni ingegneristiche complete e all’avanguardia, che spesso anticipano l’orientamento del mercato dei trasporti verso veicoli sempre più connessi e sempre più sicuri e verso motorizzazioni elettriche/ibride per ridurre l’impatto ambientale.

Organizzazione

La divisione TRASPORTI di NetCom Group si avvale della competenza e dell’esperienza di circa 150 ingegneri, che operano direttamente presso i Clienti o sono dislocati nei laboratori di alta tecnologia di Napoli, Modena, Torino e Milano, dedicati allo svolgimento di attività di sviluppo, integrazione, validazione e ricerca.

Offerta

Design Studio

Styling Digital

  • Concept & Research
  • Design & Development
  • Engineering
  • Modeling (Class A B C)

Color & Trim

  • Research
  • Development
  • Implementation
  • Full C&M

UI / UX Design

  • Concept & Process / Layout & Design / Wireframing
  • VR Support
  • 3D images & realistic previews

Render & Video

  • 3D Visualization Software
  • Ray casting materials
  • Global Illumination
  • 3D Model Rigging
  • Postproduction

Engineering R&D

  • Metallic & Composite Components & Assemblies
  • Light weight Body & Trim, Chassis, Structures and Suspension
  • High performance Engine, Powertrain & Transmission
  • Light weight Materials; Aluminum, Composites (Carbon fiber, Glass fiber), Plastics, Steel, high strength Steels
  • Requirements & Modular Concept Development
  • Packaging
  • Master Sections
  • 2D Parts, Assembly and Installation Drawings & Parts Lists
  • Creation of Full3D SOI
  • Ergonomic Studies
  • Mesh creation for static, dynamic and crash analysis
  • Linear / Nonlinear static analysis (NVH, Buckling)
  • Topology Optimization
  • Reference and Capabilities for Exterior Trims
  • DMU
  • o.M.
  • DFMEA
  • Design to functionality, to cost
  • Manufacturability check
  • CAD/CAE

Electric & Eletronics design & Validation

  • EE Architecture & System design& validation
  • Powertrain Control System (control system design, vadidation & calibration
  • Powertrain Hybrid System
  • Infotainment System
  • Body Control Module
  • Instrumental Panel Cluster
  • Braking System Module
  • Vehicle dinamic control
  • Software Development for all systems (c, c++, linux, Model based)
  • Safety ISO 26262

Inoltre, considerando la tendenza del mercato dei trasporti verso soluzioni IoT, V2V e V2I, in cui il focus principale è quello di consentire ai veicoli di poter comunicare con altri veicoli e con le infrastrutture che li circondano, nel garantire la sicurezza informatica dei dati ma soprattutto delle persone, NetCom Group sviluppa, da diversi anni, in accordo con le università con cui collabora attivamente, numerose tesi e dottorati su diverse tematiche, quali, solo per citarne alcune, ADAS, Cyber Security in ambito Automotive e Automation Test.

Principali
progetti

NetCom Group vanta tra i propri clienti marchi di livello mondiale, tra i quali Lamborghini, Ferrari, CNH, FCA, Magneti Marelli, per i quali ha effettuato attività di sviluppo e validazione di funzionalità come Battery Voltage, Fuel Management, Tyre Pressure, Navigation system, Pedestrian Assist, BAP, Side Assist, Park Assist, Service Key per centraline IPC, BCM, Infotainment, oltre che sviluppo, validazione di algoritmi di controllo e calibrazione per centraline ECM, TCM etc.

SOFTWARE FACTORY

Nella nostra software factory sono impegnati oltre 50 ingegneri specializzati in:

SVILUPPO

Sviluppo software per sistemi embedded, utilizzando la tecnica del Model Based Design (MBD) oppure C handCode, compliant allo standard AUTOSAR (nel caso di applicazioni automotive), seguendo l’intero ciclo di sviluppo a V

ANALISI

Analisi Model In the Loop (MIL), Software In the Loop (SIL) e Hardware In the Loop (HIL) per la verifica e validazione sia dell’architettura hardware che di quella software

Il processo di sviluppo è basato sulla metodologia AGILE, che ci consente di avere il controllo del progetto in ogni suo ambito (controllo attività risorse, gestione rischi, controllo dei rilasci, eventuali modifiche requisiti cliente, etc).

Grazie all’applicazione di un processo strutturato per la gestione dei singoli progetti, nel 2017 abbiamo ottenuto la compliance al modello ASPICE livello 2 ed è in corso l’iter per il rilascio di quella di livello 3.

ENG.4

Software Requirement Analysis

ENG.5

Software Design

ENG.6

Software Construction

ENG.7

Software Integration and Testing

ENG.8

Software Testing

MAN.3

Project Management

SUP.1

Quality Assurance

SUP.8

Configuration Management

SUP.9

SUP.10

SUP.10

Change Request Management

PRINCIPALI SOFTWARE UTILIZZATI

partner

Lavora con Noi

Netcom Group offre interessanti opportunità di carriera a livello nazionale ed internazionale

Codice etico

Regole e linee guida per l’attività e l’agire dei collaboratori in vista degli obiettivi comuni