Le integrazioni rete mobile e rete fissa abilitano la possibilità di avere servizi eterogenei indipendentemente dal terminale, dalla rete, dall’applicazione e dalla posizione. Seppur in competizione fra di loro, la rete mobile e la rete fissa fanno affidamento l’una sull’altra quando si tratta di processi di integrazione. Ciò porta vantaggi significativi per le aziende in quanto permette alle diverse tecnologie di connettersi e interagire, offrendo un servizio migliore, una maggiore gestione, una migliore comunicazione e soluzioni che soddisfano le esigenze e possono essere sfruttate per soddisfare i requisiti di un mercato sempre più digitale.
Il processo per integrare la rete mobile e la rete fissa può essere ulteriormente accelerato sfruttando alcune importanti leve con cui ottimizzare tempi e costi.
1) Fibra e 5G per integrazioni rete mobile e rete fissa
Il binomio fibra e 5G è un requisito indispensabile. Se da un lato la modalità di accesso alla rete rimane in fibra o 5G, la dorsale può basarsi sia sull’una che l’altra tecnologia, a seconda della miglior soluzione che è possibile avere nel determinato momento. Quindi, attraverso un’accurata integrazione, gli operatori sono capaci di ottenere risparmi sui costi di capitale e operativi, migliorando notevolmente gli investimenti e la loro posizione a livello competitivo, rispetto ai concorrenti che sviluppano reti dedicate e fisicamente separate.
Non solo, anche la crescente adozione del Fixed Wireless Access (FWA) dimostra la possibilità di un’integrazione rete mobile e rete fissa efficace ed efficiente. Con l’adozione dello standard 5G, il Fixed Wireless Access è capace di fornire banda ultra larga nelle zone in cui la fibra non è disponibile, rendendo l’accesso alla rete sempre più capillare, con tempi e costi di realizzazione ridotti rispetto alle tradizionali reti in fibra.
2) Convergenza strutturale e funzionale delle reti
Quando si parla di integrazioni rete mobile e rete fissa, uno dei principali ostacoli è la necessità di supportare diversi servizi e possibilmente diversi operatori contemporaneamente. Vi è quindi la necessità di rispondere a esigenze specifiche come la bassa latenza, gestire rapidamente interventi, riparazioni e avere diverse architetture sulla stessa rete.
Per rispondere a queste esigenze, vi sono due tipologie di integrazione che devono essere prese in considerazione:
- La convergenza strutturale delle reti: consente un’unificazione delle risorse hardware con importanti risparmi a livello di infrastrutture (CAPEX).
- La convergenza funzionale: abilita la semplificazione dell’architettura funzionale delle reti fisse e mobili, con benefici per l’utente finale e l’operatore in termini di facilità di utilizzo e funzionamento, mantenendo un’elevata qualità del servizio (QoS).
Tra i due tipi, quella strutturale ha maggiori benefici nel breve termine, in quanto gli operatori hanno minori costi a livello di implementazione e gestione di un’infrastruttura di rete. Tuttavia, affinché le integrazioni rete mobile e rete fissa possano realizzarsi nella loro totalità, è importante che avvenga anche una convergenza funzionale, attraverso cui sarà rivoluzionato il modo in vengono gestite la distribuzione e le operazioni delle reti.
3) Testing degli apparati TLC
Al fine di avere un’integrazione rete mobile e fissa con un approccio capace di ottimizzare tempi e costi, è importante creare a monte fasi di testing degli apparati TLC ben definite. Tra gli aspetti da considerare vi sono, per la maggior parte, i test d’integrazione, in cui viene realizzato un inserimento degli apparati di rete in un contesto simulato, per poi essere portato all’interno di reti in esercizio.
Negli ultimi anni, questo aspetto è stato ulteriormente accelerato dalle certificazioni dei fornitori grazie a cui è possibile inserire i dispositivi in ambiente di produzione, senza doversi preoccupare di eventuali problemi a livello di integrazione. Solamente nella fase finale, il compito degli operatori sarà quello di svolgere test a livello di interoperabilità, accelerando il processo di integrazione. Un importante beneficio per gli operatori, in quanto non hanno più la necessità di sostenere costi per il testing dei singoli dispositivi e trovarsi di fronte a un allungamento dei tempi di messa a regime.
Infrastrutture e servizi unificati
La necessità di integrare la fibra e il 5G porterà a ridisegnare il modo in cui l’intero settore TLC implementa reti mobili e in fibra. Per decenni, non vi è stata alcuna integrazione rete mobile e rete fissa. Si è preferito optare per lo sviluppo di due reti separate, in una sempre più costosa corsa a chi forniva servizi con banda larga più elevata.
In un periodo di crisi ed evoluzione infrastrutturale, come quello attuale, gli operatori devono andare a eliminare la separazione tra le due reti che si è venuta a creare nel tempo. Inoltre, per risolvere queste problematiche è importante avere anche un partner con know-how eterogeneo, capace di fornire supporto su diverse tecnologie e aspetti chiave, tra cui disponibilità territoriale e soluzioni adeguate a gestire le fasi di ramp-up e ramp-down.
Quindi, il futuro delle infrastrutture è l’integrazione rete mobile e rete fissa, ovvero un’infrastruttura unificata in grado di supportare qualsiasi servizio, dall’FTTH fino a celle con connettività fronthaul. Il beneficio principale sarà sia per gli operatori, abilitandoli a fornire servizi a banda larga più elevati, con importanti risparmi sui costi operativi e di capitale, sia per gli utenti finali, che assisteranno a un’integrazione perfetta tra servizi e apparati di rete mobile e fissa.
Related Posts
15 Aprile 2024
In giro per atelier – 14 scultori contemporanei si raccontano
In Evidenza
Le nuove funzionalità dell'App PORBEC presenti nel volume "In giro per atelier"…
14 Ottobre 2024
Latest Situation in the Turkish Automotive Industry
The Turkish automotive industry is a key economic driver, producing 1.4M…
1 Luglio 2024
A novel context-aware recommendation approach
Seventh International Congress on Information and Communication Technology: A…